Terribile scossa di terremoto, in subbuglio un’intera città per i forti movimenti, inesorabili le situazioni sorte dopo il sisma.

Brutta mattinata per una provincia calabra nella data odierna. Una forte scossa di terremoto ha interessato molti comuni appartenenti a Vibo Valentia. Il tutto è accaduto mentre le cittadine erano nel pieno fermento delle loro attività, gli uffici si riempivano di impiegati e le scuole si affollavano di alunni e studenti di tutte le età.
A sorprenderli il terremoto che è esploso intorno alle 10:19. Una sequenza di due scosse di magnitudo 4.3 intervallate da una breve pausa. Il terrore si è dipinto sui visi delle persone che sono corse in strada presi da grande spavento. Tantissime chiamate ai vigili del fuoco per ottenere qualsiasi informazione inerente all’accaduto.
L’epicentro, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica, è stato sulla costa calabra a 10 kilometri di profondità. Il sisma era distintamente sussultorio e sui social si è scatenato una vera e propria lista di testimonianze sulla descrizione dell’improvviso terremoto. Una situazione angosciosa ha preso di soprassalto gli abitanti dei luoghi coinvolti.
Il terremoto che ha smarrito la Calabria
Nonostante il luogo della formazione del sisma sia avvenuta lungo il bordo marino, le scosse sono state avvertite anche in zone più lontane e anche nell’entroterra. Addirittura, sempre come afferma l’illustre centro INGV, sono giunte segnalazioni anche dalla provincia del capoluogo Catanzaro, posto sulla sponda opposta che affaccia sul mar Ionio.
Visualizza questo post su Instagram
Per fortuna tanto spavento non ha interessato danni a persone e cose. Tutto sembra non essere stato causa di rovine o macerie sebbene la scossa avvertita è stata molto pesante. L’epicentro registrato era superficiale. immediatamente sono stati fatti evacuare tutte le scuole e gli uffici per messa in sicurezza delle persone.
LEGGI ANCHE —> Italia, pericolo in circolazione: un insetto minaccia l’uomo. Di cosa si tratta
LEGGI ANCHE–> Marino Bartoletti, le parole che spiazzano tutti: la verità sulla malattia e come sta adesso
La bellissima regione della Calabria fa parte di un’aerea ad alto tasso sismico com’è noto. Gli ingegneri del centro di geofisica stanno valutando attentamente le origini del terremoto di qualche ora fa. Non si possono fare previsione su cosa accadrà nelle prossime ore. Le prime notizie che giungono parlano di un terremoto crostale e non profondo, per questa capacità si è potuto avvertirlo su una zona estesa. Per ora l’allerta è massima per la probabilità ulteriori movimenti sismici.