Dare la possibilità di vivere un’estate più serena anche ai ragazzi in difficoltà è l’idea che ha spinto uno dei Comuni italiani a concedere un bonus di 200 euro ai minori.

In Comune a Ottaviano, in provincia di Napoli, la giunta ha preso una decisione pensata per aiutare anche i ragazzi che si trovano in difficoltà economica ad avere un’estate più serena e magari a godersi una piccola vacanza. L’iniziativa proposta dalla giunta prevede infatti l’erogazione di un bonus del valore di 200 euro a tutti i ragazzi entro i 16 anni di età che rientrano dei requisiti necessari.
Il progetto Raggio di sole, questo il nome attribuito all’iniziativa, prevede la possibilità di inoltrare la richiesta del bonus fino al 18 luglio 2022. Previe verifiche della situazione economica della famiglia dei ragazzi, il Comune napoletano provvederà a erogare il bonus di 200 euro.
Il bonus che aiuta i ragazzi più sfortunati
L’iniziativa economico-sociale è stata fortemente voluta e spinta dal consigliere delegato alle politiche sociali Ferdinando Federico e dall’assessore all’istruzione Virginia Nappo. Questi ultimi l’hanno descritta come un segnale forte nel supporto sociale delle famiglie più sfortunate.
Visualizza questo post su Instagram
Anche se sarà possibile spendere il bonus soltanto in strutture ricreative che hanno partecipato al progetto, si tratta di una scelta “solidale che consentirà anche a chi è in difficoltà di vivere un’estate serena”. Con queste parole il sindaco Luca Capasso ha ringraziato il consigliere Ferdinando Federico e l’assessore Virginia Nappo per l’impegno profuso in questo progetto.
LEGGI ANCHE -> Acqua gasata al limite, una nota azienda italiana blocca la produzione: il motivo è allarmante.
LEGGI ANCHE -> Scavano l’oro e trovano qualcosa di allucinante: la scioccante scoperta di 30 mila anni fa.
Già in altre occasioni il Comune di Ottaviano si è impegnato nel supporto dei propri cittadini. Dopo il lockdown del 2020, ad esempio, la giunta aveva erogato bonus di 500 euro ai commercianti posti in seria difficoltà dalla pandemia e quindi dalla chiusura delle attività commerciali. All’epoca, i commercianti, che si dissero grati al proprio Comune per il supporto ricevuto, hanno potuto usufruire di circa 70mila euro.