E’ morto Pippo Baudo: addio ad un grande della nostra televisione

E’ morto Pippo Baudo, notizia tristissima per tutti gli italiani: il conduttore lascia un vuoto incolmabile nel mondo dello spettacolo.

Bruttissima notizia per gli italiani (e non solo): è morto Pippo Baudo all’età di 89 anni. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel mondo dello spettacolo: veniva considerato come il Re dei conduttori. Il presentatore ha lavorato in tv per oltre 60 anni e ha guidato con maestria alcuni dei programmi più apprezzati dai telespettatori.

Negli ultimi mesi, Pippo si era ritirato nella sua casa di Roma ed era affetto da un grave indebolimento neurologico e da problemi alla vista. Si è spento circondato dall’affetto dei suoi cari. Negli ultimi mesi, gli aggiornamenti in merito alle sue condizioni di salute non erano di certo rassicuranti.

Pippo Baudo è morto: una carriera costellata di successi

La carriera di Pippo Baudo è durata più di sessant’anni: il siciliano ha sicuramente avuto il merito di trasformare e plasmare la televisione italiana come ben pochi nella storia. Il nativo di Militello in Val di Catania si laureò in Giurisprudenza, ma nel 1959 fece il suo debutto in TV con La Conchiglia d’oro. Nel 1966 il primo grande successo con Settevoci, considerato ancora oggi il primo talent show italiano. Forse in pochi lo sanno, ma il catanese ha guidato il Festival di Sanremo per 13 edizioni, più di tutti quindi nella storia.

Anche Domenica In è diventata un appuntamento fisso per gli italiani grazie al suo splendido lavoro, mentre con Fantastico, Canzonissima, Serata d’onore e Lunapark ha segnato il mondo della tv. Pippo è stato anche uno scout eccezionale e ha lanciato tantissimi artisti tra cui: Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Andrea Bocelli, Giorgia, Lorella Cuccarini, Heather Parisi e Beppe Grillo. Negli anni ha ricoperto anche ruoli importanti: è stato ad esempio il direttore artistico di Rai 1, modernizzando la rete e avvicinando sempre di più il pubblico. Ha lavorato anche in Mediaset per un paio di anni ma i programmi non ebbero il successo sperato: per questo motivo, ritornò subito nell’Azienda di Stato. Pippo non è stato quindi un semplice conduttore, ma è stato per anni il volto più noto della televisione italiana. Sono tanti gli artisti e i colleghi che stanno scrivendo sui social messaggi di cordoglio per lui. Quello di Fiorello, ad esempio, è stato sicuramente il più incredibile: lo showman ha riassunto in pochissime parole quello che Baudo ha rappresentato per il mondo dello spettacolo. “Un gigante buono, severo ma giusto, capace di capire al volo il talento e di lanciarlo senza paura”. 

Gestione cookie