Saldi estivi: attenti agli sconti in giro. Il pericolo truffa è in agguato

Da quasi due settimane sono partiti i saldi estivi e in giro si trovano sconti davvero allettanti. Attenzione, però, poichè non tutto potrebbe essere come sembra.

Saldi trucchi sugli sconti
Saldi (Pixabay)

Il 2 luglio in buona parte dell’Italia sono partiti i cosiddetti saldi estivi. Si tratta di un periodo, di solito della durata di un paio di mesi, durante il quale si possono trovare articoli invenduti o rimasti ancora in magazzino venduti con sconti molto importanti.

Di solito i settori più convenienti sono quelli dell’abbigliamento e dell’elettronica o elettrodomestici. E’ possibile tranquillamente trovare abiti o pantaloni scontati anche del 50 per cento o elettrodomestici a lungo desiderati a prezzi stracciati.

Il consiglio tuttavia degli esperti è di evitare di lasciarsi andare all’impulso del momento, e organizzarsi con il dovuto tempo in modo da poter sfruttare appieno le reali occasioni. Già, perchè a volte in giro si trovano saldi non proprio trasparenti, con percentuali non aderenti alla realtà. Come fare, quindi, per evitare simili truffe?

Saldi di stagione: i trucchi per non rimanere fregati dai “finti” sconti

Come già detto, i saldi fanno gola a molti, che spesso attendono con impazienza proprio questi periodi per dedicarsi allo shopping, togliendosi qualche sfizio o comprando quell’elettrodomestico che serve da tanto tempo per la casa. Peccato che a volte ci si possa trovare davanti a negozianti che non sono troppo onesti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Spazio21 Concept Store (@spazio21__gioia_del_colle)

Diventa quindi fondamentale, per quanto possibile, farsi un giro prima dell’inizio dei saldi, per accertarci che il prezzo affisso sull’etichetta sia effettivamente scontata. Capita,infatti, che purtroppo a volte i tagliandi vengano mantenuti con lo stesso prezzo dal commerciante, fingendo di applicarci il saldo. Una brutta sorpresa per i clienti, che portano a casa un prodotto o un capo di vestiario senza aver risparmiato un bel niente.

LEGGI ANCHE –> Sapevi delle 5 scoperte che hanno cambiato la storia della Terra? È tutto vero!

LEGGI ANCHE –> Inimmaginabile scoperta nello spazio: scattata la prima FOTO con il telescopio James Webb

Sulla targhetta il negozio deve apporre il vecchio prezzo, quello nuovo scontato e la percentuale applicata. Non fidatevi se non ci sono queste informazioni. Inoltre, per sconti maggiori al 50%, prestate attenzione che si tratti di capi della passata stagione e non nuovi, poichè questo dovrebbe mettervi in allarme.

Gestione cookie