Sanremo – La serata finale del Festival si è conclusa con la vittoria del giovane Mahmood con la canzone “Soldi”.
Il Premio della Critica Mia Martini, il premio Lucio Dalla e il premio Sergio Bardotti per il miglior testo sono stati assegnati a Daniele Silvestri con la canzone “Argentovivo”.
Il premio Sergio Endrigo alla miglior interpretazione e il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale è stato vinto da Simone Cristicchi con “Abbi cura di me”.
Ultimo con “I tuoi particolari” ha vinto invece il premio TIMmusic, assegnato alla canzone più ascoltata su TIMmusic.
La classifica finale del Festival di Sanremo 2019
1) Mahmood
2) Ultimo
3) Il Volo
4) Loredana Bertè
5) Simone Cristicchi
6) Daniele Silvestri
7) Irama
8) Arisa
9) Achille Lauro
10) Enrico Nigiotti 11) Boomdabash
12) Ghemon
13) Ex Otago
14) Motta
15) Francesco Renga
16) Paola Turci
17) The Zen Circus
18) Federica Carta e Shade
19) Nek
20) Negrita
21) Patty Pravo 21) Patty Pravo e Briga
22) Anna Tatangelo
23) Einar
24) Nino D’Angelo e Livio Cori
Il vincitore, con timidezza ed educazione, incredulo per il risultato ottenuto, osserva la platea e stringe il premio con un’emozione controllata, ma evidente dallo sguardo dei suoi occhi al momento della proclamazione.
Mahmood ha vinto il Festival, principalmente grazie al voto della giuria degli esperti – (che contava per il 20 per cento) e il voto della giuria della sala stampa (che contava per il 30 per cento). Il cantante più votato con il televoto (che contava per il 50 per cento) era infatti Ultimo (46,5 per cento dei voti), seguito da Il Volo (39,4 per cento dei voti). Soltanto con il televoto Mahmood sarebbe stato ultimo.
Molti però non sanno che Mahmood nonostante la sua giovane età, ha già fatto tanta gavetta, scrivendo per numerosi artisti di fama nazionale.
L’artista ha partecipato a XFactor e ha vinto Sanremo Giovani.
Con grande maestria, ha scritto un testo che racconta la storia della sua famiglia, e di come le differenze culturali tra il papà egiziano e la mamma sarda non siano state difficili per la sua crescita, ma bensì, siano state un valore aggiunto, e di come, l’incontro di due culture differenti possa generare bellezza.
Non sono mancate le polemiche scaturite dai pronostici, che davano Ultimo e la Bertè sul podio, e che hanno lasciato un velo di amarezza su quest’ultima kermesse sanremese.
Da una parte i tanti fischi dell’Ariston dopo l’annuncio del quarto posto alla Bertè e dall’altra la reazione poco diplomatica di Ultimo in conferenza stampa che attribuisce ai giornalisti la colpa per la mancata vittoria.
La polemica continua anche il giorno successo, tanto da indignare la padrona di casa di Domenica in – Mara Venier ed i giornalisti presenti alla puntata speciale, che come ogni anno si svolge al Teatro Ariston.
Ultimo e Loredana Bertè, per via delle polemiche non si sono presentati in puntata, e non sono stati gli unici. Alcuni hanno declinato l’invito per solidarietà nei confronti della collega Bertè, altri pare per il risultato ottenuto in classifica.
Il Patron Claudio Baglioni ha scelto 24 artisti con stili musicali differenti tra loro : dal Pop al Rock, dal neo-melodico con chiave più moderna al Rap. Tale scelta forse è scaturita dall’idea di voler interessare un pubblico più vasto rispetto a quello degli anni scorsi, cercando di raccogliere consensi anche tra i telespettatori che negli anni passati sono stati poco interessati alla kermesse.
I dati di ascolto, non sono migliorati rispetto alla scorso anno, infatti la serata finale è stata vista in media da 10 milioni e 662mila telespettatori, con uno share del 56,5 per cento: in calo rispetto allo scorso anno.
Interviste – Foto – video
Pagina FB : Marinforma – @marinformastyle
Pagina instagram : mariarosa.camarda